dall’innovazione dipende il futuro dell’azienda, non può essere un’azione residuale
Perché gli Americani bevono il latte?
Per poter crescere o nascere, nel caso di
una start up, occorre innanzitutto capire quale prodotto nuovo offrire, può
sembrare banale ma spesso l’innovatore/creatore si innamora della sua idea e
ritiene semplicemente inconcepibile che gli “altri”, i colleghi, i superiori, i
finanziatori, il mercato non siano altrettanto entusiasti di quanto ha
realizzato.
E allora: “la gente non mi capisce”, “i
venture capitalist non hanno la corretta visione del futuro”, “il mercato non
era pronto”.
Quali sono le
basi su cui fondi la tua sicurezza? Quali ricerche hai fatto, i dati che hai
raccolto sono solo numeri o hai fatto anche una ricerca sociale sul modo di
comportarsi dei possibili acquirenti, sui loro desideri più profondi, sulla
possibilità di creare in loro il desiderio per la tua app?
Tutti la vorranno. Tutti chi? Tutti gli
uomini? Tutte le donne? Tutti gli italiani? È già disponibile in varie lingue?
Hai deciso in autonomia di modificare il
prodotto o ti sei confrontato con il tuo team?
Le modifiche costose sono percepibili dai
clienti? E anche se potenzialmente percepibili sono state realmente percepite?
Sono state considerate utili?
Il valore per il cliente è aumentato in
maniera significativa?
La maggior parte dei clienti? Siete in
grado di quantificare “la maggior parte”?
L’aumento delle vendite previste copre i
costi di miglioramento?
Il tuo prodotto custodia per CD è ancora
desiderato dal mercato?
E allora torniamo alla domanda iniziale:
Perché gli americani bevono latte?
Le motivazioni che si celano dietro un
comportamento di consumo vanno oltre meri dati numerici, la statistica e le
curve di tendenza da sole non sono in grado di portare alla luce tutte le
motivazioni per le quali “gli americani bevono latte”, ecco perché occorre aprirsi
al cambiamento, innovare non solo i prodotti ma anche il modo con il quale
pensiamo e introduciamo queste innovazioni, innoviamo il modo di … fare
innovazione!
Innovare è un processo strategico da
attuare nei tempi e nei modi più corretti e non soltanto un estremo tentativo
di cambiare le cose quando quelle cose non rendono più, dall’innovazione
dipende il futuro dell’azienda, non può essere un’azione residuale.
Il
processo d’innovazione consuma risorse scarse come materie prime, personale e
soprattutto tempo che non ci possiamo permettere di sprecare, semplicemente non
abbiamo tempo per sprecare tempo!
Commenti
Posta un commento